Open banking, cloud, cybersecurity, fintech e data analytics le parole chiave di un settore in profonda trasformazione. Nel 2018 settore bancario-finanziario si è confermato fra i principali settori d’utenza nel mercato IT.
Le aziende del settore sono fortemente orientate alla Digital Transformation, che in molti casi rappresenta la leva strategica dei piani triennali adottati per competere in uno scenario in forte evoluzione e in cui Fintech e OTT (Over the top) stanno minacciando ambiti che fino a qualche anno fa erano dominio indiscusso delle banche.
Con il progressivo ridimensionamento del numero complessivo di filiali, si sta verificando un processo di integrazione tra canali digitale fisici e un contestuale shift dai servizi a sportello, adesso esplicabili mediante postazioni self-service e mobile, a servizi di consulenza personalizzati ad alto valore aggiunto, particolarmente per quello che concerne la gestione di patrimonio.
Il mobile e I Big Data rappresentano i digital enabler di punta per migliorare la customer experience, ottimizzare l’utilizzo di tutti i touch point per azioni marketing e commerciali che ambiscono a massimizzare la customer loyalty e retention.
La Cybersecurity, continua a rappresentare un’area di investimento importante, sia per la necessità vitale di rafforzare la protezione da possibili minacce esterne ma anche interne, sia per l’adeguamento al GDPR, con un focus particolare sulla revisione di alcuni processi in ottica privacy/security by design, oltre che sull’adozione di tecnologie per l’archiviazione sicura dei dati.
Riteniamo che nei prossimi anni vedremo una profonda trasformazione del settore. Cambierà il modo di gestire il cliente, ma soprattutto la banca diventerà una piattaforma digitale in cui si innesteranno i servizi, con un’offerta che integrerà anche servizi di terze parti non finance.
Big data e Intelligenza Artificiale abiliteranno modelli predittivi e proposte commerciali contestualizzate e mirate sulle esigenze dei clienti e le crescenti sinergie con il Fintech permetterà di sviluppare nuove soluzioni e applicazioni customer-centric che miglioreranno i tassi di retention e fidelizzazione.
Infine, le nuove filiali oltre ad avere un tasso elevato di automazione, saranno prevalentemente dedicate a offrire consulenza, mentre si abbatteranno i costi operativi grazie al diffuso impiego di robot process automation.
PROCESSI/TECNOLOGIE
FOCUS
Dicono di noi
![]() |
Roma Via Adriano Olivetti 24 00131 Roma P. IVA 06704251005 |
![]() |
Telefono - +39 0643269281 |
![]() |
Fax - +39 0643269088 |
![]() |
Milano Via Copernico 38 20125 Milano |
![]() |
Telefono - +39 02 87259327 |
![]() |
Mail - marketing@comedata.it |
#ID Identità Digitale Come proteggerla per evitare i Data Breaches? Secondo
“Proactive Cyber Systems” Il metodo giusto per sconfiggere i cyber attacchi Paolo
Comedata partecipa all’iniziativa di Unindustria “Unirete #intretexripartire”, la piattaforma digitale che supporta