Il comparto Energy è stato caratterizzato nell’ultimo biennio da una generale ripresa dei consumi, sia nella componente elettrica (che ha raggiunto i livelli del 2013) che in quello gas. L’aumento dei consumi è stato accompagnato da una contestuale crescita dei prezzi e del costo delle commodity, anche a livello internazionale.
La recente liberalizzazione del mercato ha aperto alla concorrenza le attività di generazione/approvvigionamento e vendita, consentendo ad una pletora di attori di entrare nel mercato con politiche di prezzi aggressive e con modelli di business smart. Il settore giocherà un ruolo di rilievo per aiutare i territori, e in particolare le aree urbane a diventare smart city, generando crescita, innovazione e valore, come dimostrano i progetti già avviati in alcune città italiane.
I player principali nel settore stanno avviando con maggiore frequenza politiche proattive ponendosi, in linea con la Strategia Energetica Nazionale, come abilitatori della transizione verso un modello energetico smart, investendo in infrastrutture di rete, in contatori di ultima generazione, in colonnine per auto elettriche al servizio di altri operatori e della collettività.
I Big Data e il Cloud rappresentano due enabler di forte interesse e strategicità. L’analisi del dato diventa sempre più una priorità, sia per quanto concerne il reporting e le soluzioni di Business Analytics di tipo tradizionale, sia per quanto riguarda l’introduzione di strumenti di Machine Learning, che vedono in questo settore numerosi campi di adozione. Così come la tematica del Cloud, sulla quale si registra un forte passo in avanti per quanto riguarda l’aggiornamento infrastrutturale in chiave digitale.
Automazione e controlli sugli impianti, predictive maintainance, continuità operativa, sicurezza, collaboration e gestione documentale, supporto alla forza vendite, ottimizzazione dei processi di trading, e analisi sui clienti sono alcune delle sfide che i nostri clienti affrontano in un settore in via di liberalizzazione e che vedrà circa 5.000.000 di utenti potenzialmente in uscita dal mercato tutelato entro il 2020.
Inoltre, non è da sottovalutare l’importanza strategica rivestita dagli approvvigionamenti energetici che porrà pressione su sistemi di sicurezza delle reti e delle infrastrutture.
Entro il 2040 le fonti di energia rinnovabile soddisferanno il 40 per cento della domanda di energia. La crescita della potenza rinnovabile sarà guidata dalla rivoluzione tecnologica che continuerà a far aumentare l’efficienza di produzione a fronte di una caduta dei prezzi già in atto.
PROCESSI/TECNOLOGIE
FOCUS
Dicono di noi
![]() |
Roma Via Adriano Olivetti 24 00131 Roma P. IVA 06704251005 |
![]() |
Telefono - +39 0643269281 |
![]() |
Fax - +39 0643269088 |
![]() |
Milano Via Copernico 38 20125 Milano |
![]() |
Telefono - +39 02 87259327 |
![]() |
Mail - marketing@comedata.it |
Sei alla ricerca di una soluzione che permetta di votare elettronicamente senza recarsi fisicamente
La campagna di vaccinazione anti covid-19 molto presto ci consentirà di prevenire le morti e le
#ID Identità Digitale Come proteggerla per evitare i Data Breaches? Secondo