Nei prossimi anni, la progressiva digitalizzazione delle imprese industriali darà ad esse modo di beneficiare della messa in rete e dell’interconnessione di device e macchinari. Esse potranno sia ottimizzare i processi di gestione, sia sfruttare le soluzioni analitiche sui Big Data per la manutenzione predittiva e lo snellimento e la reattività negli ambiti logistici e produttivi.
Nel 2018 la spesa digitale delle aziende ha raggiunto gli 8,2 mld di euro incrementando del 6,4% il dato dell’anno precedente. Il 2019, probabilmente, sarà l’anno in cui la migliore comprensione delle potenzialità del digitale interconnesso e la messa in rete dei macchinari si tradurranno anche nella necessità di incrementare la potenza elaborativa.
La sfida strategica dei prossimi anni sarà quella di ridurre il gap tra piccole-medie imprese e i grandi agglomerati, omogeneizzare la crescita degli investimenti digitali intervenendo su quel 60% di aziende (per la maggior parte PMI) che ad oggi risulta sostanzialmente indifferente ai processi di digitalizzazione, per ragioni socioculturali ed economiche.
I Digital Enabler che stanno guidando la trasformazione digitale delle aziende sono soprattutto IoT, Cloud e Big Data.
L’IoT continuerà ad attrarre investimenti. È fra le tecnologie che più abilitano la gestione degli impianti in ottica Industria 4.0 e l’ottimizzazione dei processi logistici, dall’automazione delle attività di magazzino all’ottimizzazione delle flotte e dei trasporti tramite sistemi interconnessi.
Relativamente ai Big Data, la pervasività delle soluzioni analitiche si ripercuoterà a tutti i livelli aziendali, da quelli più operativi (forza vendita, logistica) sino alle funzioni corporate (amministrative, HR, Risk Management, etc.).
Per quanto riguarda il Cloud si assiste ad una progressiva ibridazione di sistemi ed infrastrutture con una crescente migrazione di parti dei processi strategici aziendali. Molte aziende si stanno dotando di un’architettura di rete e infrastrutturale maggiormente performante e flessibile, che promette abilitazione al Cloud, al Mobile e alle soluzioni Big Data.
È uno scenario non sgombro da criticità. I nuovi sistemi e la capacità di generare analisi a supporto dei business manager richiederanno infatti professionalità nuove, che dovranno essere create o acquisite sul mercato.
PROCESSI/TECNOLOGIE
FOCUS
Dicono di noi
![]() |
Roma Via Adriano Olivetti 24 00131 Roma P. IVA 06704251005 |
![]() |
Telefono - +39 0643269281 |
![]() |
Fax - +39 0643269088 |
![]() |
Milano Via Copernico 38 20125 Milano |
![]() |
Telefono - +39 02 87259327 |
![]() |
Mail - marketing@comedata.it |
Sei alla ricerca di una soluzione che permetta di votare elettronicamente senza recarsi fisicamente
La campagna di vaccinazione anti covid-19 molto presto ci consentirà di prevenire le morti e le
#ID Identità Digitale Come proteggerla per evitare i Data Breaches? Secondo