Possiamo definire Intranet aziendale un sito web interno all’azienda che contiene semplici strumenti di pubblicazione di notizie e documenti.
Oggi però le esigenze sono cambiate e le intranet hanno lo scopo di rappresentare un innovativo strumento per sviluppare la cultura aziendale.
Da qui nasce il Digital Workplace, una dimensione lavorativa costituita da un insieme di strumenti, iniziative e servizi, che favorisce la diffusione di modalità di lavoro più efficaci per sostenere la crescita del business, il benessere dei dipendenti e il valore del brand.
Tra i requisiti fondamentali per il Digital Workspace riteniamo che la progettazione incentrata sulla User Experience dei dipendenti e la distribuzione delle applicazioni sempre e ovunque siano fattori di successo. Inoltre una gestione moderna dei dispositivi che garantisca la sicurezza dei dati è indispensabile per un’ottima riuscita.
Per creare la nuova intranet aziendale (o rinnovarla) sono necessarie competenze diverse. L’Intranet non è un prodotto preconfezionato, ma un sistema costruito su misura del cliente, in evoluzione costante, che si avvale del contributo di tutti. Si parte dagli obiettivi, dai problemi da risolvere, dalle esigenze degli utenti, e solo successivamente si valutano agli aspetti tecnici.
L’aspetto di un’intranet varia da azienda ad azienda, prendendo forme anche completamente diverse a seconda degli obiettivi e delle teorie di management su cui il sistema viene costruito. Intranet rappresenta la concezione della comunicazione in azienda, della trasparenza dei processi burocratici, della condivisione della conoscenza, della riduzione del lavoro inutile. Impatta sulla mentalità, trasmettendo un cambiamento nella cultura aziendale e mettendo in discussione il sistema di gerarchie e abitudini consolidate, per questo deve rispettare e coinvolgere tutte le persone.
La fase di progettazione deve essere accurata perché un’analisi semplificata rischia di realizzare qualcosa che non si adatta alla propria organizzazione e di conseguenza non sarà poi usata.
Il coinvolgimento di esperti del settore ti permetterà di ottenere il massimo dalla tua intranet.
Ti raccontiamo i nostri Digital Workplace realizzati per importanti realtà aziendali:
Settore bancario: l’esigenza di ottemperare alla Direttiva 2014/95 UE sulla rendicontazione non finanziaria ha permesso di realizzare un concetto di intranet aziendale legato alla condivisione tra filiali di dati utili al bilancio sostenibile.
Settore servizi: la gestione del personale e le sue specificità in materia di presenze, assenze e note spese ha indotto la necessità, non coperte dal proprio gestionale HRMS, di rendere l’accesso e la rendicontazione in modalità web, realizzando delle aree dedicate ai dipendenti per immettere richieste e visualizzarne la situazione sempre aggiornata.
Settore energetico: la volatilità del mercato energetico ha reso necessario rendere sempre disponibili e aggiornate le informazioni relativi ai mercati. Nasce così un portale dedicato a tutti i dipendenti che racchiude le comunicazioni e le news in tempo reale.
Settore sanitario: la diffusione territoriale di un gruppo sanitario necessitava di un unico portale per tutte le filiali, in cui condividere contatti e riferimenti. Inoltre era di fondamentale importanza gestire il calendario eventi e la formazione comune, permettendo anche la prenotazione di aule di ciascuna filiale.
Settore informatico: la principale necessità di condividere documenti di progetto e standard di processi ha fatto nascere una intranet in cui ciascuna direzione aziendale pubblicava i contenuti da condividere con tutte le altre, standardizzando così comunicazioni e presentazioni.
La comunicazione è stato l’aspetto più rilevante di questa creazione che ha dato vita a bacheche virtuali, messaggistica immediata e chat moderate. In questo modo, tutti dispongono delle medesime informazioni
La nostra esperienza è maturata sul cliente e sulle sue esigenze , confermando ancora di più la nostra convinzione che non esiste un unico prodotto Intranet , ma creazioni per ogni cliente.
Leave a Comment