Devo necessariamente partire dal ruolo nella mia “firma” : Responsabile del team dei Business Developer Manager.
Quando ho letto per la prima volta questo ruolo, mi sono chiesto: quindi?
Mi presento, sono Gaetano Grasso e lavoro da 26 anni in Comedata
Ho iniziato la mia carriera professionale come tecnico, ed il mio background di studi classici mi ha sempre aiutato a capire le cose nella loro essenza. Ho sempre lavorato operando con una doppia visione: attenzione al task ed al compito, e comprensione del perché.
Con molta umiltà ho sempre coinvolto le persone attorno a me su questo processo permettendomi di creare un humus in azienda capace di alimentare innovazione e di anticipare il mercato.
La curiosità quasi ossessiva di chiedersi sempre il perché delle cose mi porta costantemente a scandagliare diversi ambiti ed il focus di questa ricerca ha accompagnato le fasi della mia crescita professionale:
- “perché un sistema funziona così” è stato il filo conduttore della fase da tecnico-sistemista, e mi ha reso efficiente nella progettazione, nel troubleshooting, e mi ha instradato verso ruoli da consulente.
- “perché una soluzione è più adatta di altre”, mi ha permesso di accompagnare diversi clienti in scelte strategiche che hanno stravolto il modus operandi innovando verso nuove logiche, ed instradandomi verso un ruolo più strategico.
- “perché il mercato si orienta verso nuovi scenari” mi ha permesso di rafforzare il ruolo di consulente verso i clienti ponendomi in una posizione di consigliere strategico verso l’azienda ed i suoi piani di sviluppo.
Il ruolo da tecnico progressivamente ha subito una lenta e progressiva evoluzione andando a coprire anche il ruolo di supporto al business, coinvolgendomi anno dopo anno sempre di più, fino a travolgermi.
Il ruolo tecnico che ho nel DNA sta maturando verso la sua massima espressione in questo nuovo ruolo che adesso ricopro: dapprima ero un po’ recalcitrante, ma giorno dopo giorno ne capisco di più le logiche.
Occuparsi di sviluppo business è un ruolo estremamente complesso: ti pone in una situazione diversa in cui nuovi perché si alternano in un carosello vorticoso.
- Perché un cliente compra? Perché compra da te?
- Perché ritorna a comprare da te a distanza di tempo?
- E cosa si può fare per ottimizzare questo processo?
- E come renderlo sistematico e non estemporaneo o occasionale?
La riflessione su questi temi di fatto indirizza i comportamenti all’interno dell’organizzazione, affina i processi, migliora le competenze e tende ad armonizzare le capacità interne rendendole coerenti con la strategia da perseguire.
Oggi, nonostante la diffidenza di alcuni mesi fa, sono completamente immerso e coinvolto, che è stato uno dei processi di cambiamento più dirompenti della mia azienda e della mia vita professionale.
Come sto realizzando questo obiettivo?
Ho iniziato creando un gruppo di lavoro dedicato con il compito di realizzare un canale di comunicazione tra il mercato e l’azienda. La ricerca del personale è stata estremamente complessa e lenta, ma ha dato frutti eccellenti e sono orgoglioso del risultato ottenuto. I soft skills che ho trovato nei miei collaboratori riflettono in parte la mia storia professionale ma la esaltano e la accentuano ancora di più: la passione per la tecnologia, la competenza sul processo e la comprensione delle dinamiche di mercato sono il carburante per l’orientamento al business.
La funzione del Business Development, nella nostra accezione, comprende diverse anime e deve ricoprire un ruolo trasversale di comunicazione tra le vendite, la produzione ed il marketing, rimanendo strettamente connessa al piano strategico dell’azienda.
La vicinanza al cliente, attraverso le attività di supporto tecnico alle vendite, ha l’obiettivo di comprenderne meglio le esigenze del mercato e quindi trasferire all’interno dell’organizzazione la visione strategica da perseguire.
Il ruolo che oggi ricopriamo, io insieme ai miei collaboratori, comprende quindi le attività di supporto tecnico alle vendite, la responsabilità dei contenuti tecnici fino alla ricezione dell’ordine, il passaggio corretto delle informazioni alla delivery, una stretta collaborazione con il marketing per la corretta definizione dei contenuti e dei messaggi da veicolare all’esterno, la responsabilità di gestire il portafoglio d’offerta in funzione delle evoluzioni del mercato, la relazione con i partner ed i vendor.
Ho sentito spesso parlare di Customer Centric Organization. Noi in Comedata l’abbiamo realizzata così.
Ed è questo il messaggio che voglio trasmettere con la descrizione del mio ruolo nella firma
Contattaci ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adeguate alla tue esigenza
Leave a Comment