La tenuta del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) è una delle sfide più difficili e più impegnative che le future forze di governo dovranno affrontare. Il sottofinanziamento del sistema e il progressivo aumento del costo dell’innovazione farmacologica e tecnologica comportano una trasformazione del nostro sistema sanitario, in cui il ruolo del privato e il suo rapporto con il sistema pubblico diventano l’asse portante in un comparto che necessita di una trasformazione dei processi di presa in carico e gestione del paziente.
L’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettrico rappresenta ad oggi la principale sfida strategica del settore con l’obiettivo, entro il 2020, di attivare il protocollo in tutte e 20 le regioni Italiane e per il 70% della popolazione.
Le politiche di investimento sono indirizzate alla razionalizzazione e all’efficientamento dell’intero sistema Sanità, e si traducono in azioni di centralizzazione regionale dei processi amministrativi, delle politiche di procurement e di gestione del personale, seguite dall’omogeneizzazione di alcuni processi sanitari, come il CUP, il pronto soccorso e la cartella clinica. In evoluzione, ciò si tradurrà in processi trasversali e comuni alle varie strutture sanitarie territoriali, gestiti da applicativi comuni o tra loro integrati attraverso la cooperazione applicativa.
Coerentemente, si dovranno definire linee guida di razionalizzazione delle infrastrutture tecnologiche, con possibile concentrazione dei Datacenter su piattaforme regionali, dalle quali saranno erogati i servizi alle aziende sanitarie dislocate sul territorio.
Sono questi i pilastri del nuovo corso della sanità italiana spinto dalla necessità di utilizzare a fondo la tecnologia e i dati per capire come meglio risolvere le sfide che la Sanità del futuro impone: aumento dei costi sanitari, carenza di medici e invecchiamento della popolazione, presa in carico dei pazienti cronici (PDTA), temi che se non affrontati renderanno il modello di assistenza sanitaria tradizionale insostenibile.
PROCESSI/TECNOLOGIE
FOCUS
Dicono di noi
![]() |
Roma Via Adriano Olivetti 24 00131 Roma P. IVA 06704251005 |
![]() |
Telefono - +39 0643269281 |
![]() |
Fax - +39 0643269088 |
![]() |
Milano Via Copernico 38 20125 Milano |
![]() |
Telefono - +39 02 87259327 |
![]() |
Mail - marketing@comedata.it |
Sei alla ricerca di una soluzione che permetta di votare elettronicamente senza recarsi fisicamente
La campagna di vaccinazione anti covid-19 molto presto ci consentirà di prevenire le morti e le
#ID Identità Digitale Come proteggerla per evitare i Data Breaches? Secondo