Il lavoro agile (o smart working) definito dal Ministero del Lavoro, è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
La definizione di smart working, contenuta nella Legge n. 81/2017, pone l’accento sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l’accordo individuale e sull’utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come ad esempio: pc portatili, tablet e smartphone).
Oltre agli aspetti normativi è importante redigere il regolamento e le policy per lo svolgimento della prestazione lavorativa in “modalità agile” con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza informatica.
Uno dei temi caldi del lavoro da remoto è di certo la “sicurezza” e nello specifico – l’autenticazione sicura alle applicazioni: strumenti come l’Adaptive Multi-Factor Autentication di Okta, possono ridurre i rischi aziendali in maniera veloce, semplice e in cloud.
Okta offre una piattaforma completa per identity access management, semplice ed intuitiva da utilizzare, grazie alla quale gli Utenti (siano dipendenti interni che Clienti esterni) possono accedere ad una molteplicità di servizi e prodotti tramite un’unica autenticazione valida per più sistemi (SSO), anche nel caso in cui sia richiesta un’autenticazione a più fattori (MFA). Inoltre con Okta puoi gestire il provisioning e il deprovisioning automatico degli utenti, aumentando la sicurezza dei sistemi e delle applicazioni.
Leave a Comment